177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale 177 anni dalla Costituzione federale

Cronologia

Vie verso la Svizzera, tappa per tappa. Queste date chiave della storia svizzera saranno aggiornate e ampliate al momento dell’inaugurazione di ogni nuova Via.

1798

La Repubblica elvetica cerca per la prima volta di sostituire la vecchia Confederazione e di creare uno Stato nazionale centralizzato che garantisca la sovranità popolare, i diritti fondamentali e la separazione dei poteri.

1803

Napoleone Bonaparte impone l’Atto di Mediazione, prima entità statale federale in seno alla quale i Cantoni sono molto autonomi.

1815

Il Patto federale ritorna a una confederazione di Stati con 22 Cantoni indipendenti. Si ritorna all’Ancien Régime, periodo della «Restaurazione».

1830/31

Nei Cantoni, alla Restaurazione segue la Rigenerazione e si tenta per una seconda volta di strutturare lo Stato basandolo su una Costituzione. Due approcci politici si contrappongono: i liberali vogliono modernizzare le istituzioni, i conservatori, invece, preservare le loro tradizioni. Dal 1834 si aggiunge la questione confessionale: i riformati sono prevalentemente liberali e i cattolici per lo più conservatori. Nella stessa epoca, la peronospora della patata provoca una grande carestia in tutta Europa.

Gli anni 1840 sono polarizzanti, «selvaggi e affamati»:

1841

Il Cantone di Argovia sopprime i monasteri.

1844

Lucerna chiama a sé i gesuiti.

1844/45

Per due volte Lucerna è vittima delle spedizioni dei Corpi federali liberali-radicali e anticattolici. La seconda spedizione miete più di 120 morti.

1847

Il 20 luglio la maggioranza della Dieta federale chiede lo scioglimento del Sonderbund che viola il Patto federale.

Il 3 settembre la Dieta federale (senza i Cantoni del Sonderbund) vota l’espulsione dei gesuiti dal Paese.

Il 16 ottobre il Sonderbund mobilita le sue truppe al comando del Generale Johann Ulrich von Salis Soglio.

Il 25 ottobre Guillaume Henri Dufour, nominato Generale delle truppe della Dieta federale, presta giuramento.

Le truppe della Dieta federale e quelle del Sonderbund si scontrano dal 3 al 29 novembre. La guerra provoca un centinaio di morti e 500 feriti.

3 novembre
Il Sonderbund attacca il Ticino.

4 novembre
La Dieta federale vuole sciogliere il Sonderbund con la forza.

5 novembre
Il Generale Dufour impartisce istruzioni alle sue truppe per evitare eccessi di violenza.

10 novembre
Il Generale von Salis Soglio del Sonderbund è sconfitto nel Freiamt.

14 novembre
Il Cantone di Friburgo, membro del Sonderbund, si arrende.

21 novembre
Per prudenza, Zugo depone le armi.

22 novembre
Le truppe del Generale Dufour attaccano Lucerna accerchiandola da cinque direzioni.

23 novembre
Battaglie decisive a Honau, Gisikon e Meierskappel.

Il governo lucernese e il Consiglio di guerra del Sonderbund riparano nel Cantone di Uri, sull’altra sponda del lago dei Quattro Cantoni.

24 novembre
Lucerna si arrende. Le truppe della Dieta federale al comando del Generale Dufour occupano la città.

25 – 29 novembre
Untervaldo, Svitto, Uri e Vallese capitolano a loro volta, la guerra è finita.

1848

Il 12 settembre, una nuova Costituzione federale, redatta in 51 giorni nella primavera del 1848, è accolta dalla maggioranza dei Cantoni: nasce lo Stato federale svizzero.

Fonti delle immagini

Abb. zu 1798: Wikipedia, gemeinfrei, Fahne der Helvetischen Republik.

Abb. zu 1841: Schweizerisches Nationalmuseum, LM-72509, Vertreibung der Mönche und Nonnen aus den Klöstern Muri und Hermetschwil 7.1.1841.

Abb. zu 1844/45: Schweizerisches Nationalmuseum, LM-23670, Karikatur, Darstellung des zweiten Freischarenzugs in Luzern 1845, Herrenporträt Friedrich Seiler.

Abb. zu 1847: Schweizerisches Nationalmuseum, LM-144936, Gefecht bei Gisikon am 23. November 1847.

Abb. 2 zu 1847: Schweizerisches Nationalmuseum, LM-144750, Johann Ulrich von Salis Soglio. Rechts: Schweizerisches Nationalmuseum, LM-78616, Guillaume Henri Dufour.

Abb. zu 1848: Burgerbibliothek Bern, Gr.D.63, Bundesverfassung 1848, Lithographie, Studer Caspar Lithograph, gedruckt in Zürich.