La conoscenza educa La conoscenza educa La conoscenza educa La conoscenza educa La conoscenza educa La conoscenza educa La conoscenza educa La conoscenza educa

Idea

 Cosa?

Dedicato all’evoluzione storica della Svizzera, il progetto «Vie verso la Svizzera» si inserisce nello spazio pubblico e sull’arco di diversi anni. Si fonda sulla convinzione che la storia non è quasi mai né lineare né definitiva, bensì complessa e multidimensionale. Le vie politiche, sociali e militari, che fanno della Svizzera il Paese che conosciamo oggi, sono molteplici. Talvolta parallele, talvolta accidentate e dissestate, esse testimoniano un Paese in continua evoluzione, oggi come allora.

Le «Vie verso la Svizzera» vi invitano a un viaggio d’immersione nella storia attraverso paesaggi urbani e rurali a vostro piacimento. Il punto di partenza è la nostra epoca contemporanea. Le testimonianze permettono di risalire nel tempo e di stabilire un legame tra passato e presente. Oltre ai testi e alle informazioni illustrate, un codice QR vi permette di accedere ai reportage dei giornalisti di «Radio Vie verso la Svizzera», immaginata per l’occasione.

Perché?

Guglielmo Tell, combattente della libertà ed eroe ben noto al di là delle frontiere, è stato a lungo considerato il padre della nazione svizzera; grazie al famoso tiro di balestra alla mela sulla testa di suo figlio e all’uccisione del tirannico balivo. Con il giuramento del Rütli e l’introduzione del 1° agosto come festa nazionale, il sentimento nazionale cresce lentamente.

Il quadro storico è tuttavia più complesso. Cos’è esattamente la «Svizzera»? L’insieme dei Cantoni del XXI secolo? Nasce con l’introduzione del suffragio femminile nel 1971 o con la prima Costituzione federale nel 1848? Le risposte variano a seconda della domanda e del punto di vista. L’obiettivo delle «Vie verso la Svizzera» è di affrontare la storia con curiosità e leggerezza. Passeggiando di sito in sito, si ha tempo di condividere, riflettere e interrogarsi.

Per chi?

Le «Vie verso la Svizzera» sono adatte a ogni persona a partire dai 15 anni. È possibile percorrerle da soli, in famiglia, in comitiva o nell’ambito di una gita scolastica, in tutta autonomia e senza guida. Vi consigliamo di utilizzare uno smartphone per accedere al materiale cartografico, ai contenuti video e alle tracce audio.

I sentieri possono essere percorsi a tappe o come escursione completa e non sono tutti privi di barriere architettoniche. Per garantire il più possibile l’inclusione, è possibile riprodurre le tracce audio a prescindere da dove ci si trova.

Cronologia
Via / Carta topografica

Tappe

Pianificazione di ulteriori «Vie verso la Svizzera».

1° giugno 2025

Gran parte del contenuto del sito web del Sonderbundsweg (senza gli audio) è disponibile in italiano: www.vie-verso-la-svizzera.ch.

1° luglio 2024

I contenuti del sito web del Sonderbundsweg sono disponibili anche in francese: www.voies-vers-la-suisse.ch

La traduzione in italiano è in fase di progettazione.

1° luglio 2023

La Via del Sonderbund è aperta al pubblico.

30 giugno 2023

Inaugurazione ufficiale della Via del Sonderbund a Sins.

28 giugno 2023

Comunicato e cartella stampa agli operatori mediatici in occasione dell’inaugurazione della Via del Sonderbund, la prima delle «Vie verso la Svizzera».

23 novembre 2022

175° anniversario della guerra del Sonderbund. Comunicato e cartella stampa per gli operatori mediatici in occasione della mostra «Gisikon im Fokus der Schweizergeschichte» (Gisikon al centro della storia svizzera) e segnale di partenza della Via del Sonderbund a Gisikon.

26 novembre 2022

Inaugurazione della mostra «Gisikon im Fokus der Schweizergeschichte» (Gisikon al centro della storia svizzera) presso il Centro culturale Sagenmatt a Gisikon.

Fonti delle immagini

1. Juli 2023:

Giulia Schiess, Standort 6, 2023.

26. November 2022:

Giulia Schiess, Führung durch Jürg Stadelmann und Walter Troxler in Gisikon auf dem ehemaligen Gefechtsfeld, 2022.

meierkolb, Eingang mit Plakaten zur Ausstellung «Gisikon im Fokus der Schweizer Geschichte», 2022.

23. November 2022:

Giulia Schiess, Anlass für Medienschaffende, 2022.