Contatto
Se avete domande, idee o suggerimenti per altre vie tematiche, non esitate a scriverci!
Email
Un progetto dell’associazione «Wege zur Schweiz»
(«Vie verso la Svizzera»)
Grazie del vostro contributo
Verein Wege zur Schweiz
6003 Luzern
Konto Luzerner Kantonalbank
CH57 0077 8222 5906 9200 1
Colophon
La Via del Sonderbund
Creazione nel giugno 2023
Traduzione francese nel giugno 2024
Traduzione italiana nell’aprile 2025
Mediazione della storia
Büro für Geschichte,
Kultur und Zeitgeschehen
Dr. phil. Jürg Stadelmann GmbH
Audio
ohrkneifer
Atelier für Hörenswertes und Unerhörtes
Testi e regia
Mirjam Breu
Produzione, realizzazione, design sonoro
Othmar Brügger
Interpreti radiofonici per gli audio in tedesco
Robi Schmid, moderatore
Nicole Lechmann, giornalista
Altri interpreti radiofonici
Tom Achermann, Samuel Asal, Lisa Birrer-Brun,
Othmar Brügger, Harald Brunner,
Pierre-Dominique Hool, Claudia Knüsel,
Lea Knüsel, Aurel Parpan, Rolf Winz
Interpreti radiofonici per gli audio in francese
Philippe Koller, moderatore
Marthe Lescourret, giornalista
Altri interpreti radiofonici
Sylviane Merthenat, François Schmid, Pierre-Dominique Hool, Eliane Schwander-Gonçalvez, Olivier Mores
Revisione dei testi in tedesco
Stefan Ragaz, Martin Elbel
Traduzione e revisione francese
Pro-verbial Sàrl
Anne Sophie Meili, Alexandra de Bourbon
Traduzione italiana
Dr. Marina Graham Traduzioni GmbH
Realizzazione del sito web
Pascal Bieri
Montaggio video
Timur Inan
Produzione cartelli e segnaletica
Grafe AG, Wild AG
Con il generoso sostegno di


P. Herzog Stiftung
Albert und Ida Nüssli-Stutz-Stiftung
ch Stiftung für eidgenössische Zusammenarbeit
Famiglia Girsberger
Comune di Gisikon
Comune di Honau
Comune di Hünenberg
Comune di Risch-Rotkreuz
Comune di Sins
Con i nostri sentiti ringraziamenti
Costruzione e installazione dei pannelli informativi
Beat Amrein, Beatrice Barnikol, Cécile Berger, Peter Bichsel, Marco Bucher, Thomas Bucher, Josef Buholzer, Silvan Buholzer, Paul Conrad, Monica Daniele, Hanni Erismann, Susanna Etter, Sebastian Goette, Serge Käppeli, Dashi Kista, Doris Konrad, Willi Köpfli-Gassmann, Hansjörg Kretz, Martin Kriz, Ivo Krummenacher, René Leu, Joseph Leu, Esther Mattmann-Blättler, André Meier, Christian Meier, Alois Muri, Anna Oprandi, Paul Probst, Stephan Probst, Patrick Röthlin, Lukas Stadelmann, Roman Strebel, Benno Stutz, Patrick Troxler, Marcel Villiger, Jean-Claude Wenger, Roman Wülser
Comitato consultivo
Peter Buri (portavoce del governo del Cantone di Argovia), Martin Elbel (comunicatore, storico), Thomas Glauser (archivista della città di Zugo), Ernst Guggisberg (archivista di Stato del Cantone di Zugo), Richard Hediger (1944–2023, storico di Risch), Dominik Sauerländer (storico), Jürg Schmutz (archivio di Stato del Cantone di Lucerna), Walter Troxler (storico, direttore scientifico della biblioteca del DDPS), Daniela Walker (già direttrice dell’Archivio della città di Lucerna)
Patrocinatori
Per il Cantone di Argovia
Irène Kälin (presidente del Consiglio nazionale 2022), Marianne Binder-Keller (consigliera nazionale), Thomas Pfisterer (già consigliere agli Stati)
Per il Cantone di Lucerna
Andrea Gmür (consigliera agli Stati), Damian Müller (consigliere agli Stati), Ylfete Fanaj (deputata al Gran Consiglio, consigliera di Stato 2023)
Per il Cantone di Zugo
Matthias Michel (consigliere agli Stati), Gerhard Pfister (consigliere nazionale), Martin Pfister (consigliere di Stato, landamano 2022)
Consulenza linguistica in francese
Yves Breton
Fonti delle immagini
Bilder auf der Homeseite:
Abb. 1: Stauss Susanne, Wolken, 2021.
Abb. 2: Zentralbibliothek Zürich, e-rara, Lithographie, Sulzer Julius Karl, Wegner Ludwig, um 1850, Division Ziegler bei Muri während des Sonderbundskrieges.
Abb. 3: Biasio Fabian, Klimademo Bern, 2019.
Abb. 4: meierkolb, Landschaft mit Blick Richtung Freiamt, 2023.