Attività
A richiesta, possiamo organizzare escursioni, visite guidate e conferenze sull’argomento.
Per contattarci:
Email
Altre attività sono in corso di preparazione.
Fonti delle immagini
meierkolb, 2023, Standort 4 auf dem Sonderbundsweg.

A richiesta, possiamo organizzare escursioni, visite guidate e conferenze sull’argomento.
Per contattarci:
Email
Altre attività sono in corso di preparazione.
meierkolb, 2023, Standort 4 auf dem Sonderbundsweg.
Salve! Vorreste saperne di più sulla guerra del Sonderbund del 1847 e sul suo svolgimento?
La guerra del Sonderbund, l’ultima sul suolo svizzero, è stata un conflitto militare durato quasi quattro settimane: dal 3 al 29 novembre 1847.
Fu il risultato di un braccio di ferro di qualche decennio tra i Confederati liberali e conservatori. Nel 1845, i sette Cantoni cattolici di Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo, Friburgo e Vallese costituiscono un’«alleanza speciale» di mutua protezione, il Sonderbund. La Dieta federale (assemblea federale dei deputati cantonali) la scioglie nel 1847. Sotto la guida del generale Dufour, le truppe della Dieta federale si mobilitano e, nel novembre del 1847, si scontrano con le truppe del Sonderbund comandate dal Generale von Salis Soglio.
Il 23 novembre, gli ultimi combattimenti infuriano a Gisikon, Meierskappel e Schüpfheim.
Dopo la capitolazione di Zugo, seguita da quella di Lucerna il giorno successivo a queste battaglie, Uri, Svitto, Untervaldo e il Vallese si arrendono a loro volta una settimana più tardi.
Come diretta conseguenza della guerra del Sonderbund, nel 1848 la Confederazione svizzera ottenne la sua prima Costituzione e divenne uno Stato federale.
La Via del Sonderbund, primo sentiero nell’ambito del progetto «Vie verso la Svizzera», è stata inaugurata nel giugno 2023. Parte da Sins (AG), passando da Rotkreuz (ZG), risalendo la valle della Reuss degli anni 1840 fino a Gisikon (LU), luogo dell’ultima battaglia. L’intero percorso si snoda per 13 chilometri, ma è possibile percorrerlo a tappe. Presso ogni sito potrete ascoltare la nostra giornalista della fittizia «Radio Vie verso la Svizzera», creata per l’occasione.